Sabato 2 e Domenica 3 Luglio, nella splendida cornice di Souselas, in Portogallo, a pochi chilometri da Coimbra, si è disputato il quarto round del Campionato del mondo FIM EnduroGP 2022 con una gara estremamente tecnica, caratterizzata da un tracciato dal fondo prevalentemente duro e polveroso e temperature piuttosto elevate. La gara si è costituita di tre prove speciali (Enduro, Estrema, Cross) da ripetere tre volte a giornata, per un totale di 57 km distribuiti tra le nove prove sabato e altrettante domenica, a cui aggiungere il Super Test di venerdì sera che ha richiamato un numeroso e festoso pubblico di appassionati. Ad aprire entrambe le giornate di gara è stato l’Enduro Test lungo 6 km, seguito dall’Extreme Test di 1,2 km tanto spettacolare quanto insidioso per le sue salite e discese su terreno duro per poi concludere con un lungo e tecnico Cross test della lunghezza di 5,5Km.
Steve Holcombe e Brad Freeman sono atterrati a Coimbra determinati a fare una bella gara, nonostante i postumi degli infortuni di inizio stagione che tutt’ora influiscono sul loro stato di forma.
In terra portoghese i due piloti Beta Factory Enduro hanno messo in mostra tutte le loro qualità e al termine del lungo weekend sono riusciti a salire sul podio e a vincere le rispettive Classi.
Steve Holcombe in terra portoghese ha dimostrato un promettente ritorno al top della forma, raccogliendo due ottimi secondi posti nella Classe E2 e salendo sul terzo gradino del podio nella EnduroGP nella giornata di domenica, al termine di una gara combattuta al vertice.
A poche settimane dall’operazione alla mano Brad Freeman è arrivato al GP del Portogallo non al meglio della forma fisica e con poco allenamento sulle spalle ma ha compiuto un vero miracolo. Il pilota inglese della Classe E3 ha infatti letteralmente dominato la propria Categoria, andando a vincere entrambe le giornate di gara e riprendendosi la Leadership provvisoria in campionato. Quarta posizione per Brad nella EnduroGp nella giornata di domenica, dimostrando che sta recuperando la forma fisica per lottare per le posizioni che contano.
Per quello che riguarda i piloti dei Team satelliti Beta, meritano di essere citate le prestazioni di: Antoine Basset (Team Atomic) che è salito sul podio della Classe E3 al sabato. Luc Fargier ha concluso terzo Assoluto della Categoria Junior (Team Oxmoto) e primo nella Junior2 in entrambe le giornate di gara. Nelle medesime categorie Max Ahlin (Team Entrophy) ha concluso quarto Assoluto e secondo di Classe. Nella Categoria 125 Leo Joyon ha concluso quinto, dopo essere stato in lotta per la prima posizione fino all’ultimo giro, perdendo poi terreno a causa di una caduta. Joyon ha concluso invece al terzo posto la giornata di domenica.
Conclusa la trasferta portoghese, il Circus dell’Enduro si prende una pausa fino alla fine del mese di luglio, quando andrà in scena in Slovacchia, a Gelnica, il 29, 30 e 31 Luglio il quinto round della stagione 2022.
BRAD FREEMAN
Il dolore alla mano è ancora forte ma ho stretto i denti e ho cercato di dare il meglio. Torniamo a casa con un ottimo bottino e con la leadership della Classe E3.
STEVE HOLCOMBE
Fin dalla prima speciale ho cercato di non forzare troppo il ritmo per non peggiorare l’infortunio alla spalla ma fin da subito ho visto che i tempi erano ottimi. I due podi nella Classe E2 ed il terzo posto della Enduro GP sono un ottimo risultato.