Nel weekend appena concluso si è corsa in Spagna, ad Arteixo, la prima gara del Campionato del Mondo di TrialGP, in presenza di un buon pubblico.
La gara era composta da 12 zone da percorrere due volte. La novità a livello regolamentare di questo anno è stata, per questa prima gara, così come sarà per le successive, l’introduzione di una nuova regola che impone che la metà delle zone venga percorsa dai piloti in autonomia, senza il sostegno del Minder, mentre la metà venga affrontata in maniera tradizionale.
Il terreno di questa gara, in prevalenza composto da rocce granitiche, era caratterizzato da un’elevata aderenza, anche se la pioggia del venerdì ha reso più viscide le zone nelle prime fasi della competizione. Il percorso in ogni caso è risultato spettacolare per gli spettatori accorsi lungo le zone, nonché tecnicamente molto impegnativo per i piloti, in particolar modo alla domenica, quando gli ispettori della federazione hanno apportato una serie di modifiche al tracciato in cinque zone di gara.
La gara in Spagna ha fatto da apripista anche per una seconda novità a livello regolamentare, quella dell’introduzione del parco chiuso, per la prima volta in una gara di Mondiale Trial.
Nella prima giornata di gara Aniol Gelabert ha chiuso al quinto posto della Categoria TrialGP, grazie ad un’ottima gara, molto motivante per il pilota dopo l’infortunio alla spalla. Nella Categoria Trial2 invece Lorenzo Gandola ha avuto un problema fisico al legamento crociato del ginocchio sinistro e si è dovuto ritirare, tornando in Italia per accertamenti, mentre Harry Hemingwey, alla sua prima gara in questa Classe, ha chiuso settimo.
Nella Categoria Trial3 125 Mirko Pedretti ha chiuso quarto, mentre George Hemingawey quinto. Nella TrialGp Woman invece Andrea Sofia Rabino ha chiuso al secondo posto al termine di un’ottima gara, dopo il primo giro in testa.
Nella seconda giornata di gara Gelabert purtroppo non è riuscito a replicare la sua prestazione nella TrialGp ma anzi, a causa di una caduta in discesa, ha nuovamente avuto dei problemi alla spalla, già vittima di una lussazione durante la gara di X-Trial, pregiudicando il risultato della gara e chiudendo ottavo.
Nella Categoria Trial2 Harry Hemingwey ha chiuso undicesimo, soffrendo un po’ l’ingresso in questa nuova categoria, ma mostrando ottimi passaggi che lo incoraggiano per le prossime gare. David Fabian ha chiuso tredicesimo.
Nella Categoria Trial3 125 George Hemingwey ha chiuso invece al secondo posto, riprendendosi la posizione in cui siamo abituati a vederlo, Mirko Pedretti ha chiuso in terza posizione. Nella Categoria WomanGp Andrea Sofia Rabino ha chiuso la gara in quarta posizione a causa di alcune sbavature, ma complessivamente è stata autrice di una bellissima gara.
Prossimo appuntamento con il Mondiale Trial tra una settimana, in Portogallo.